Blog, Crafters & Designers, What We Love
9 luglio 2019
Si chiamo Tongue il tes set disegnato dall’eccetrica designer Bethan Laura Wood per Rosenthal. Sono le linee della teiera TAC, nata nel 1963 dalla matita di Walter Gropius, fondatore del movimento Bauhaus, ad avere ispirato la designer. Le sue forme sono però più geometriche, quasi architettoniche, dalle finiture opache e scelte di colore inedite, come la variante Pellicano e Pavone.
Più info su Bethan Laura Wood
Blog, Crafters & Designers, News
17 giugno 2019
Le grandi città sono luoghi vitali e dinamici che offrono un affascinante miscuglio di diversità, cultura, lavoro e divertimento. Location multiculturali e cosmopolite dove gli ambienti di vita quotidiana possono a volte essere più compatti e devono rispondere a esigenze trasversali. Arredare adeguatamente questi spazi è una grande sfida creativa.
Designer, pittrice e illustratrice per aziende di spicco che operano in ambiti e settori molto distinti, Elena Salmistraro ha una personalità poliedrica. Utilizza il suo inequivocabile segno per raccontare Vitra e per declinare, a suo modo, la tematica molto attuale delle Vitra Home Stories for Spring di quest’anno dell’arredamento nelle aree urbane, giocando con la grande trasversalità della biblioteca di materiali e colori dell’azienda svizzera, lo fa all’interno di una location d’eccellenza come quella dello storico negozio d’arredi Spotti Milano. Il risultato è intenso, ricco di sfumature, di segni, di riferimenti che non vogliono essere soltanto citazioni colte, ma reinterpretazioni contemporanee, sperimentazioni radicali, tentativi istintivi.
I tramonti arancioni di Milano nella sua stagione più bella si trasformano in un effetto gradient che ricopre le pareti, denunciando un’infinita voglia di libertà e colore.
I pavimenti, citano i meravigliosi ingressi dei palazzi milanesi, conservandone geometrie e decori, ma utilizzano il colore per mutarne la “palladiana”, ottenendo così un risultato simile ad opera astratta fortemente contemporanea.
Blog, Crafters & Designers, News
5 giugno 2019
IKEA scende in campo per la difesa dei mari e degli oceani e presenta MUSSELBLOMMA, la prima collezione realizzata con la plastica raccolta dagli oceani. La serie, che sarà disponibile in Italia e Spagna nel 2020, e a seguire negli altri Paesi in cui il gruppo svedese è presente, è stata presentata in anteprima durante i Democratic Design Days, attualmente in corso nel quartier generale di Älmhult, in Svezia.
La collezione disegnata dalla designer spagnola Inma Bermúdez, è composta da una borsa, per invitare i consumatori ad abbandonarecompletamente quelle in plastica usa e getta, e alcuni tessili – due fodere per cuscini e una tovaglia – in poliestere riciclato al 100%, prodotto con rifiuti di plastica PET provenienti dal mare.
“Abbiamo creato un modello semplice e moderno con cerchi, quadrati e triangoli combinati con una forma che ricorda un pesce”, afferma la designer Inma Bermúdez. “I colori della collezione sono presi dal mare: verdi e turchesi combinati con coralli che donano luce e felicità allo schema“.
Crafters & Designers
27 gennaio 2019

Iota, il brand formato nel 2014, realizza tappeti, pouf, sgabelli, accessori per la casa e una collezione di altalene, tutte realizzate a mano con filati d’eccezione. Come social business, Iota offre lavoro alle donne in difficoltà e i filati, cotone e polyester di grande qualità, sono disegnati e prodotti internamente. La palette di colori è unica e il design delle collezioni emozionale e innovativo. “Raccontiamo una storia tramite il design”.
Più info su Iota Hand Stitched
Blog, Crafters & Designers
22 maggio 2018

Puri, esplosivi, saturi, calibrati. I colori sono il punto di forza delle installazioni geometriche di Sophie Smallhorn.
Nelle sue opere l’artista britannica esplora il rapporto tra colore, volume e proporzioni. Per COS ha creato una serie di installazioni speciali per le vetrine di cinque negozi in tutto il mondo, che vivono come una serie di rivisitazioni in scala dell’opera di Sophie Component Cubes. Opere scultoree dove i moduli geometrici si accatastano in un gioco di equilibrio precario.
Blog, Crafters & Designers
17 maggio 2018
Copia dal vero e fine arte miniaturista si fondono nelle straordinarie opere paper craft realizzate dall’artista Lisa Lloyd.
Per la serie degli insetti, The Bumble Bee è ispirato dalle illustrazioni entomologiche tratte dai libri vittoriani.
È la natura il punto di partenza per le creazioni di Lisa. L’amore per i pattern, la ricerca della simmetria, lo studio del colore e i giochi di geometrie sono i tratti distintivi degli artworks.
Più info su Lisa Lloyd
Crafters & Designers
12 aprile 2018
Per celebrare i cinquant’anni della lampada “Cobra” di Elio Martinelli, l’azienda ha pensato ad un remake.
Reinterpretare un’icona del design è sempre difficile, ma i 23 designer chiamati all’appello hanno abilmente interpretato l’abito tailor made con pattern nuovi e insoliti. Il motto? Spazio alla creatività con le nuove Limited Edition di casa Martinelli, tutte da collezionare.
Nella foto la texture creata da Paola Navone
Blog, Crafters & Designers, What We Love
22 dicembre 2017
Una foresta visionaria in rosa, popolata da pappagalli, tucani e uccellini tropicali 3D. Fantastico e variopinto lo scenario con maxi foglie pink paper craft che fanno da sfondo ai medaglioni scenici.
Una creazione del mirabilante Studio Roof che ci porta in un mondo fantastico e super pink
Crafters & Designers
29 novembre 2017
Milou Milano nasce da un’idea di moda: vestire la tavola come un’abito fatto su misura. La forza? I tessuti d’arredo originali, con applicazioni di nappe, patch e ninnoli, che ricordano gli abiti delle passerelle. Lo stile? Ironico, eccentrico, glamour e imprevedibile. Le collezioni per la tavola si rinnovano di stagione in stagione e sono tutte personalizzabili e realizzabili su misura. WunderLab per le sue mise en place ha scelto la Zoo Collection e la Jap Collection. Uno Zoo favoloso e irresistibile con animali in formato gigante, dal tratto pittorico, e una delicata grafica geometrica di ispirazione Jap in limited edition con carpa patch applicata a mano. Simply beautiful!
Blog, Crafters & Designers
14 agosto 2017
86 pezzi tra piatti in new bone china, bicchieri e caraffe di cristallo, saliere, posate, vassoi e porta tovaglioli ispirati ai concept originali dei designer Ronan&Erwan Bouroullec, Patricia Urquiola, Fratelli Campana, Stefano Giovannoni, Miriam Mirri e Kristiina Lassus. È questa la nuova collezione di tableware firmata Alessi per la compagnia aerea statuniteste Delta Airlines. La sfida ad alta quota? Trovare il giusto equilibrio tra design, funzione, estetica e sicurezza a bordo. La collezione sarà presente nelle cabine Delta One e First Class. Ci piace il mood menta e liquerizia e l’eleganza austera dei materiali. 10 e lode!
Più info su Alessi
Blog, Crafters & Designers
6 giugno 2017
Funky, fresh, con contaminazioni punk. Nella visione di Stephen West, in arte WestKnits lo “sferruzzare” diventa esercizio di stile e le creazioni a maglia opere d’arte. Ballerino di formazione presso l’università dell’Illinois, diventa knitting pattern designer. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo craft, Stephen tiene workshop negli Stati Uniti, in Islanda, Scandinavia, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra e Italia. Ci piace il suo stile fuori dalle righe, irriverente e l’uso forte dei colori e dei pattern.
Più info su Stephen West
Blog, Crafters & Designers
17 maggio 2017
“Un savoir faire reconnu” e una tradizione che risale al 1830 da un’antica dinastia francese. Le Porcellaine Du Lot Virebent mixano al design contemporaneo e all’arte popolare immagini di fossili, erbe aromatiche ed animali. Il risultato? Porcellane d’autore per una piccola “camera delle meraviglie” tutta da scoprire.
Più info su Virebent
Blog, Crafters & Designers
12 maggio 2017
Ci piace definirlo il designer del sorriso. Alessandro D’Angeli, in collaborazione con il brand di illuminazione italiano Dasa, presentano “Dasa Smile”. Un progetto che ruota attorno ai concetti di sorriso e leggerezza, con una collezione di lampade semplici, comprensibili e raggiungibili. Bulb, Candle, Tripod e Bedtimestory propongono una rilettura di immagini note alla memoria, rivisitate in chiave contemporanea. Un “contro-inno” all’autoreferenzialità di un mondo che si prende sul serio tanto da celebrare sè stesso.
Ci ha conquistate l’approccio diretto di Alessandro, la sensibilità e la leggerezza nel rivedere forme classiche con uno sguardo delicato, l’uso dei colori e le ambientazioni quasi metafisiche.
Più info su Alessandro D’Angeli e Officine Dasa